SETTIMANA DELLA MONTAGNA
La montagna accessibile
15-24 settembre 2023
VENERDI’ 15 SETTEMBRE
EX FABBRICA ISAIA (ingresso da Via Quirino e G.B. Salvatoni, 8)
20.30 Inaugurazione della Manifestazione
Esposizione del Plastico “Montagna in miniatura” e delle fotografie partecipanti al concorso “Montagna Viva”.
Visita guidata con il creatore del plastico, Francesco Cominardi.
L’esposizione sarà aperta dal 15 al 24 settembre con i seguenti orari:
Sabato - Domenica
mattino dalle 10.00 alle 12.00
pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00
Lunedì - Venerdì
mattino visite per le scuole
pomeriggio/sera dalle 18.00 alle 21.00
DOMENICA 17 SETTEMBRE
LAGHETTO CORRADO
15.30 Montagna in famiglia
Laboratorio per bambini, per famiglie, per tutti
17.00 Come ci si prepara per la montagna?
Interventi di CAI – Alpinismo giovanile e Dimostrazione del Soccorso Alpino e Speleologico- Media Valle Seriana
A seguire merenda/aperitivo per tutti a cura degli Amici del Laghetto Corrado
In caso di pioggia la manifestazione verrà realizzata in forma ridotto presso l’Auditorium della Biblioteca (Piazza Vittorio Veneto, 9)
LUNEDI’ 18 SETTEMBRE
PARCO PUBBLICO SAN GOTTARDO - CIRANO (Via Silvio Pellico)
18.30 Montagna “ad alta voce”
Aperitivo con letture sul tema della montagna a cura dei volontari del Progetto "Scosse. Le storie possono salvarci".
In caso di pioggia Auditorium della Biblioteca (Piazza Vittorio Veneto, 9)
MARTEDI’ 19 SETTEMBRE
AUDITORIUM BIBLIOTECA (Piazza Vittorio Veneto, 9)
12.00 La montagna e i suoi prodotti
Incontro con gli agricoltori
MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE
LAGHETTO CORRADO
9.00 Yoga in montagna riservato ai bambini delle scuole
In caso di pioggia l’evento si terrà presso le scuole
AUDITORIUM BIBLIOTECA (Piazza Vittorio Veneto, 9)
20.30 I fiori della montagna
Workshop di disegno a cura dell'artista e insegnante di disegno Angela Ongaro
GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE
AUDITORIUM BIBLIOTECA (Piazza Vittorio Veneto, 9)
20.30 Montagna e Benessere
Conferenza sul tema Montagnaterapia e salute
Relatori:
Fiorella Lanfranchi, Psicologa e psicoterapeuta ASST Bergamo Est - Commissione Medica Cai Bergamo
Silvio Calvi, ex presidente CAI, promotore del progetto “A spasso con Luisa”
VENERDI’ 22 SETTEMBRE
AUDITORIUM BIBLIOTECA (Piazza Vittorio Veneto, 9)
20.30 Gli itinerari accessibili
Conferenza sugli itinerari per bambini e famiglie
Relatori:
Daniela Scerri, autrice del libro “Trekking per famiglie in Lombardia”
Roberto Cremaschi, autore del libro “In montagna con i bambini”
Vincenzo Lolli, Commissione Impegno Sociale, CAI Bergamo
SABATO 23 SETTEMBRE
SALITA ALLA BAITA MONTE ALTO
La montagna per tutti
08.30 Ritrovo presso Fontanei
10.00 Ritrovo presso ultimo parcheggio per Malga Lunga (si ricorda di premunirsi di “Gratta e sosta”)
Salita alla Baita Monte Alto con accompagnatori CAI.
Escursione aperta a tutti, ognuno con il proprio passo.
Disponibile navetta solo su prenotazione a
bibgandino@yahoo.it oppure 035.746144 entro il 21 settembre.
Arrivo alla Baita Monte Alto
Pranzo in autonomia (possibilità di prenotazione presso la Baita Monte Alto previa prenotazione direttamente presso il rifugio 035.06.67.591 - fine settimana 3482207205 - venerdì sera)
14.00 Concerto del coro Liberi Suoni presso la Baita Monte Alto
Rientro
In caso di pioggia l’evento sarà annullato
Allegato 1.24 MB formato png
Allegato 5.14 MB formato jpg