14° Giornata regionale sull’incidentalità stradale: Un Appello alla Responsabilità

Pubblicato il 4 dicembre 2024 • Comune , Cultura , Sociale , Viabilità

Ogni incidente stradale è una ferita che non si rimargina del tutto. È un dramma che sconvolge famiglie, amici e intere comunità. In qualità di Responsabile dalle Polizia Locale del Comune di Gandino, sento il peso di questa responsabilità e l’urgenza di agire.

Oggi, in questa giornata dedicata alla sicurezza stradale, desidero rivolgermi a tutti voi, cittadini e automobilisti: la strada è un bene comune e la sicurezza stradale è un diritto di tutti.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un progressivo miglioramento delle infrastrutture e dei veicoli, ma il numero di incidenti rimane ancora troppo alto. E la ragione è semplice: sono le nostre azioni, le nostre scelte, a fare la differenza.

Distrazione, velocità, alcol e droghe: sono queste le principali cause degli incidenti. Un messaggio al telefono, una manovra azzardata, un bicchiere di troppo possono trasformare un semplice tragitto in una tragedia.

Cosa siamo chiamati a fare?

Educazione: Investire nell'educazione stradale fin dalla più tenera età, insegnando ai giovani il rispetto delle regole e la consapevolezza dei rischi.

Controllo: Intensificare i controlli sul territorio, per contrastare i comportamenti scorretti e sanzionare chi li commette.

Prevenzione: Promuovere campagne di sensibilizzazione, per far comprendere a tutti l'importanza di guidare in modo prudente e responsabile.

Innovazione: Adottare nuove tecnologie, per rendere i veicoli sempre più sicuri.

Ma la sicurezza stradale non è solo una questione di leggi e di controlli. È soprattutto una questione di coscienza e di responsabilità individuale. Ognuno di noi può fare la propria parte, scegliendo di guidare in modo attento e rispettoso degli altri.

I giovani, sono il futuro del nostro Paese. Devono essere esortati ed educati a scegliete di vivere, non di rischiare la loro vita e quella degli altri. Gli adulti sono l’esempio per i più giovani, hanno il dovere di mostrare loro che la prudenza è un valore fondamentale, tutti abbiamo il dovere di collaborare insieme per rendere le nostre strade più sicure. Segnaliamo i comportamenti pericolosi, rispettiamo le regole e facciamo sentire la nostra voce per chiedere maggiori investimenti in sicurezza stradale.

Ricordiamo sempre che ogni vita persa sulla strada è una tragedia evitabile. Mettiamo la sicurezza al primo posto e facciamo della strada un luogo dove vivere, non un campo di battaglia.