Archivio Storico del Comune di Gandino
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 11:32
Gandino ha una storia di grande interesse e importanza: in età veneta fu sede di un vicariato da cui dipendevano la valle e diversi comuni limitrofi, e successivamente del cantone napoleonico e del distretto durante la Restaurazione. Di questa centralità resta traccia nel ricco archivio comunale (in rapporto alla popolazione, probabilmente il maggiore dell’intera provincia) che testimonia non solo la vita economica e amministrativa del borgo, ma anche quella appunto del territorio di cui era centro nevralgico.
L’archivio, come detto, è di grande interesse storico, conservando (caso raro) il documento che di fatto sancisce la nascita dell’istituzione comunale, il cosiddetto “Atto di emancipazione”, pergamena del 1233 lunga oltre 6 metri; ma in generale, tutto l’archivio accompagna la storia del territorio fino ai giorni nostri passando attraverso gli snodi storici più importanti, dall’ingresso nello stato veneto all’arrivo dei francesi, dalla Restaurazione all’Unità e alla Repubblica
L'inventario dell'Archivio Storico di Gandino è consultabile al seguente link: https://www.archiviedocumenti.it/archivi/?prg=35
Per richieste di accesso e consultazione è possibile contattare l'ufficio Cultura inviando quanto indicato nella sezione "Come fare per/Consultare i documenti dell'Archivio Storico Comunale"