Versare l'imposta municipale propria (IMU)

Ultima modifica 15 settembre 2022

COSA E'

IMU è l'acronimo di "Imposta Municipale Propria" (quella che una volta si chiamava "ICI").
Sono esenti i seguenti immobili:
• le abitazioni principali per le categorie A/2 – A/3 – A/4 – A/5 – A/6 - A/7 e una pertinenza agevolata per categoria (C/2 – C/6 – C/7); qualora coniugi, non ancora separati legalmente, abbiano la residenza presso immobili diversi, solo uno dei due immobili, a scelta degli interessati, è esente Imu come abitazione principale, mentre l’Imu è dovuta comunque per l’altra abitazione;
• le abitazioni principali, che appartengono alle categorie citate, e le pertinenze agevolate degli anziani o disabili residenti in istituti di ricovero, a condizione che le stesse non risultino locate e dei coniugi separati assegnatari dell’immobile, che hanno acquisito il diritto di abitazione;
• i terreni montani (trattandosi di Comune montano).

Devono pagare l’IMU:
• le abitazioni principali cosiddette di lusso (categorie A/1 – A/8 e A/9);
• i fabbricati appartenenti alla categoria D;
• le aree edificabili, che comprendono anche gli immobili di categoria F02 e F03 privi di rendita;
• tutti gli immobili che non siano abitazione principale e pertinenza agevolata;
• i fabbricati rurali e quelli strumentali all’attività agricola.

Sono equiparati all’abitazione principale:
• gli immobili di chi risiede presso una Casa di Riposo (a condizione che non siano locati o dati in comodato);
• gli immobili assegnati al coniuge a seguito di provvedimento di separazione legale e divorzio;

Le aliquote approvate in Consiglio Comunale (deliberazione n. 51 del 27.12.2021) sono le seguenti:

Abitazione principale e pertinenze agevolate (categorie A/1 – A/8 – A/9): 6,00 per mille (E’ prevista la detrazione di euro 200,00)
Fabbricati appartenenti alla categoria D: 10,60 per mille
Altri immobili e aree edificabili: 10,60 per mille
Abitazioni date in uso gratuito a parenti entro il 1° grado (figli, genitori) e una pertinenza agevolata per categoria (C/2 – C/6 – C/7) base imponibile ridotta del 50%: 7,00 per mille
Fabbricati rurali e quelli strumentali all’attività agricola: 1,00 per mille
 
Gli immobili possono essere concessi in uso gratuito esclusivamente alle condizioni che il contratto di comodato sia registrato, che il comodante non possieda altro immobile abitativo in Italia a parte quello in cui risiede e che sia residente anagraficamente e dimori a Gandino (in questo caso, oltre all’aliquota ridotta del 7 per mille, la base imponibile viene ridotta del 50%).

Il valore delle aree edificabili e degli immobili di categoria F02 e F03 viene determinato sulla base delle deliberazioni della Giunta Comunale n. 99 del 06.12.2021 e n. 76 del 15.04.2004.

Il versamento IMU avviene esclusivamente tramite modello F24.
Il comune effettua il servizio di stampa e invio a mezzo servizio postale, gratuito, degli avvisi imu indicativamente entro fine maggio di ogni anno.
I dati riportati nell’avviso sono quelle risultati dalla banca dati del Catasto di Bergamo. 
La correttezza e la completezza dei dati contenuti nell’avviso ricevuto è sempre affidata alla cura e alla responsabilità del contribuente / possessore.
Si invita a segnalare tempestivamente all’Ufficio Tributi eventuali difformità riscontrate ed eventuali variazioni intervenute dopo la stampa degli avvisi a cura del Comune (esm. successioni / acquisti / vendite / donazioni, ecc.)

CHI LA PUO’ RICHIEDERE

Il contribuente

COME

Per richiedere la stampa  o la sistemazione del proprio avviso IMU il contribuente deve rivolgersi all’Ufficio Competente, di persona oppure utilizzando i canali telematici predisposti.

DOCUMENTI NECESSARI

Nessuno

UFFICIO DI RIFERIMENTO

Ufficio Tributi

Manifesto IMU 2022

Allegato formato pdf

Regolamento

Allegato formato pdf

Modello Dichiarazione IMU

Allegato formato pdf

Istruzioni Dichiarazione IMU

Allegato formato pdf